Master per l’anno accademico 2023/2024.
Giunto alla terza edizione, questo Master proposto da UniCamillus si avvale della collaborazione di eccellenze nel settore ortodontico tra cui il team di Learning Community al completo.
Partner del Master è Align Technology.
Dal bambino all’adolescente tratteremo le basi dell’ortodonzia, la crescita, lo sviluppo cranio facciale, il completamento della permuta per arrivare a gestire tutte le malocclusioni, anche le più complesse.
Il programma prevede 7 moduli della durata di 2 giorni ciascuno.
CREDITI FORMATIVI (C.F.U.): 60
Modulo 1
10-11 Novembre 2023
Prof.ssa Paola Cozza
Impariamo a lavorare sul paziente in crescita: la mia esperienza dalla terapia ortopedica-intercettiva alla scelta di lavorare con gli allineatori
Riconoscere l’affollamento in dentizione mista e come gestire gli spazi durante la permuta
Modulo 2
01-02 Dicembre 2023
Dott.ssa Roberta Lione
Le caratteristiche di Invisalign First: come sfruttare al meglio le potenzialità del ClinCheck, i comandi 3D
Obiettivi e necessità di trattamento in Fase I
Problematiche trasversali: analisi della forma e del perimetro d’arcata
Modulo 3
19-20 Gennaio 2024
Dott.sse Chiara Pavoni
e Simonetta Meuli
Classi II: Strategie di trattamento in fase di crescita, distorotazione, distalizzazione, elastici di Classe II
La terapia funzionale con MA: vantaggi e opportunità
Deep-bite: caratteristiche dento-scheletriche e opzioni di trattamento a confronto
Modulo 4
02-03 Febbraio 2024
Dott. Matteo Reverdito e Dott.ssa Eliana Alemanno
Management di uno studio dedicato al paziente in fase di crescita: il rapporto con i genitori, l’organizzazione dell’agenda e la formulazione del preventivo
Casi clinici dal First al Teen
Modulo 5
15-16 Marzo 2024
Dott. Stefano Marini e
Dott.ssa Daniela Lupini
Il paziente Teen: come usare i protocolli sull’adolescente con affollamento, biprotrusione e open-bite
Enamel Interproximal Reduction: consigli clinici e evidenza scientifica
Modulo 6
12-13 Aprile 2024
Dott. Riccardo Capuozzo e Dott. Gianluigi Fiorillo
Il paziente Teen: come usare i protocolli sull’adolescente con discrepanze sul piano trasversale e sagittale di Classe II
Canini inclusi e asimmetrie
Modulo 7
17-18 Maggio 2024
Dott. Lorenzo Bartolommei
e Dott. Riccardo Riatti
Il paziente Teen: come usare i protocolli sull’adolescente con casi clinici complessi
Classi III e ancoraggio scheletrico
Il direttore del Master è la Prof.ssa Paola Cozza.
Il consiglio Didattico Scientifico del Master è costituito da un Board di docenti di provata esperienza nel campo ortodontico, coordinati dalla Dott.ssa Chiara Pavoni, specialista in Ortodonzia PhD, RTDa ed autrice di numerose pubblicazioni. Membri del Board sono la Prof.ssa Paola Cozza, Professore Ordinario della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia presso la Saint Camillus International University of Health Sciences di Roma e la Dott.ssa Roberta Lione, specialista in ortognatodonzia, PhD, RTDa ed autrice di numerose pubblicazioni. Ciascuno dei membri del Board si occuperà del proprio settore specifico e sarà a disposizione degli studenti per chiarimenti o suggerimenti.
I membri del Board saranno coadiuviati, per lo svolgimento del programma, da eccellenti ortodontisti e speaker di fama internazionale.
COSA ASPETTI?
PRENOTA IL TUO POSTO E PARTECIPA ANCHE TU!
I POSTI DISPONIBILI SONO SOLO 50!
Chiamaci per ottenere maggiori informazioni e prenotare il tuo posto
CONTATTO:
Dott.ssa Silvia Fanelli
Oppure compila il form
Ti aspettiamo!
Domande più frequenti sul corso
Requisito per l’ammissione al Master Universitario di II Livello è il possesso del titolo di Laurea Specialistica/Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria o Laurea del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia con iscrizione all’Albo per Medici e Chirurghi e annotazione del titolo di Specializzazione in Odontoiatria o iscrizione all’Albo degli Odontoiatri ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 5 della legge 409/85.
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite dalla GUIDA pubblicata sul sito, entro il 27 ottobre 2023.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione da allegare sul portale durante la procedura:
La quota di partecipazione è pari a Euro 3.600*, da versare in 2 rate di pari importo:
* Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art.4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Informativa sulla privacy:
Privacy & Cookie Policy
Learning community by Orthofamily
Powered by Ideandum © 2023 | Marketing Odontoiatrico